QUALI PROBLEMI AFFRONTA IL TURISTA CINESE?
Comprendere le difficoltà dei turisti target vuol dire proporre soluzioni efficaci
Comprendere le difficoltà dei turisti target vuol dire proporre soluzioni efficaci
La sostanziale incompatibilità degli ecosistemi digitali crea difficoltà nella pianificazione del viaggio e nella selezione delle esperienze turistiche.
Le barriere linguistiche, culturali e tecnologiche abbassano gli standard di accoglienza e impediscono l’accesso alle informazioni e ai servizi.
L’assenza delle destinazioni e degli operatori turisti dall’ecosistema digitale cinese impedisce di rimanere in contatto con il turista e quindi la sua fidelizzazione.
La piattaforma nazionale per l’accoglienza dei turisti cinesi e la promozione del Sistema Italia in Cina
PATROCINATO DA
La piattaforma Wechat Vento d’Italia è l’unico progetto organico a livello nazionale che accoglie il turista cinese e promuove le destinazioni italiane in Cina. L’account è composto dai spazi ufficiali delle città e delle Regioni che raccontano il proprio patrimonio e consigliano le eccellenze italiane.
Considerando sua unicità e il suo carattere innovativo, il progetto Vento d’Italia è stato finanziato dal MiBACT e Invitalia attraverso il FactorYmpresa Turismo ed è tra le Avanguardie del Turismo nazionale selezionate da Unioncamere e Isnart.
Scarica WeChat, scansiona il codice e scopri le opportunità della piattaforma Vento d’Italia
La piattaforma Vento d’Italia si strutturata attraverso un Account e un Miniprogram ufficiali e completamente inseriti nel mondo WeChat
L’ Account Istituzionale su WeChat rende accessibili le informazioni di Municipalità, Regioni, DMO, Distretti turistici con spazi dedicati e diretti che possono essere messi in rete con gli altri territori per offrire un’esperienza a 360 gradi all’utente cinese. Il Miniprogramma WeChat, assimilabile ad una APP geolocalizza i punti di interesse e consiglia le eccellenze del territorio, offrendo soluzioni di mobilità integrate con WeChatPay.
Gestisci una destinazione turistica?
Non perdere l’opportunità di offrire al tuo territorio un’efficace promozione in Cina e di migliorare l’accoglienza digitale per i turisti cinesi.
qualità, competenza e innovazione digitale.
I responsabili delle destinazioni e della governance turistica nazionale commentano il progetto Vento d’Italia
Appoggiandosi alla piattaforma Vento d’Italia le destinazioni turistiche italiane ottengono dei chiari
vantaggi, una garanzia di efficacia in un ecosistema digitale altamente specifico, celerità e la
misurabilità del raggiungimento degli obiettivi.
Monitoraggio e management
dei flussi turistici cinesi
Accesso digitale delle mete
turistiche della città 24/7
Amplio bacino di followers
già selezionati ed in costante crescita
Aumento della desiderabilità
delle mete minori
Incremento della permanenza media
del turista cinese
Messa in rete di operatori
per lo sviluppo esclusivo
I trend mostrano una nuova fase del turismo cinese: quella dei flussi individuali,
un turista che chiede servizi di qualità e un’accoglienza personalizzata.
Sono in grande aumento i turisti cinesi che scelgono di visitare l’Italia attraverso percorsi alternativi, con spostamenti in piccoli gruppi, per scoprire e godere, non solo delle grandi città, ma anche delle eccellenze del territorio italiano meno esposte alle masse turistiche.
Vento d’Italia si vuole rivolgere proprio a questo tipo di turista, esigente, culturalmente interessato e spesso con buone possibilità di spesa, all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio culturale capace di mettere in rete domanda e offerta attraverso campagne di comunicazione specifiche per ciascun territorio.