In occasione del 2018, anno del turismo Europa-Cina, la Commissione Europea ha individuato i punti chiave del turismo cinese outbound e ha elaborato le raccomandazioni per migliorare l’accoglienza. Queste le 8 principali, in base alle quali Italian lifestyle ha realizzato, con la sua rete di partner, il progetto Vento d’Italia.
Attirare i turisti cinesi verso nuove destinazioni e prodotti di viaggio</strong> per intercettarne il crescente desiderio di uscire dai sentieri battuti. Diversificare l’offerta a fronte di una differenziazione della domanda per andare incontro alle esigenze dei visitatori e per promuovere una forma di turismo che abbia effettivamente delle ricadute positive sul territorio.
Durante la Giornata di Studi “2018 – Anno Europeo del turismo cinese”, organizzata in collaborazione con il Master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione interculturale di Roma Tre, e tenutasi lo scorso 23 marzo, sono state analizzate le raccomandazioni della Commissione UE per capire come <strong>migliorare il sistema nazionale dell’accoglienza turistica e contribuire a rendere l’Italia un Paese più competitivo in questo settore.
Nel suo intervento, il Dr. Antonino Laspina, Direttore Marketing dell’agenzia ICE (Istituto Commercio Estero), dopo aver ribadito la necessità per le aziende italiane di internazionalizzarsi, ha sottolineato che “prima dell’azienda, deve internazionalizzarsi il Paese”. “Si vince se si fa sistema” ha continua il Direttore Marketing ICE – “e i sistemi che sono in competizione devono lasciare il passo a chi è più attrezzato. E<strong> oggi essere attrezzati significa essere attrezzati in chiave digitale”.
Con il progetto Vento d’Italia, la piattaforma digitale per l’accoglienza dei turisti cinesi, Italian lifestyle, fa sue le raccomandazioni della Commissione Europea e si propone come intermediario per il rafforzamento del sistema Italia, offrendo visibilità alle imprese nel mercato cinese.
Come afferma ancora il Dr. Laspina, che vanta un’esperienza professionale di decenni in Cina: “Dalla stazione centrale di Pechino parte un treno ogni secondo, quindi guai a pensare che abbiamo perso il treno”.
Vento d’Italia vuole salire sui prossimi treni in partenza, raccontando il patrimonio culturale, paesaggistico e museale italiano ai turisti cinesi, e facendolo nella loro lingua e attraverso il loro canale comunicativo per eccellenza: il social network WeChat. La mission di Vento d’Italia, in linea con le 8 raccomandazioni della Commissione Europea, è quella di garantire l’accesso ai servizi informativi in lingua cinese, migliorando così l’esperienza del turista e aprendo nuove possibilità di comunicazione per lo sviluppo di un marketing innovativo del Made in Italy, erede delle tradizioni storico-artistiche del nostro Paese.
Per saperne di più sulle raccomandazioni UE per accogliere i turisti cinesi:
– Commissione Europea, Tourism Flows from China to the European Union – current state and future developments. Preparatory report for the 2018 EU China Tourism year, 2017:
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/bda9c8a2-4c43-11e7-a5ca-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF
– Commissione Europea, Research Snapshot on the Chinese Travel Market:
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/855231ed-fc02-11e7-b8f5-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-62442092